V.le Monte Nero 35
20135 Milano

Ufficio

+39 348 4584338
Tel. 02-84967466

Supporto clienti

Lun/Ven:
09.00-18.00

Orario continuato

Grande attesa tra i pensionati per il prossimo cedolino di agosto con cui sarà accreditato il rimborso proveniente dalle dichiarazioni dei redditi (modello 730-2022) relativi al conteggio dell’IRPEF dovuta per l’anno 2021.

Come ogni anno, infatti, l’INPS riceve dall’Agenzia Entrate i modelli 730-4 con i dati sulle tasse da rimborsare (o al contrario da trattenere) a quanti ricevono la pensione dall’Istituto. Le stesse operazioni, per intenderci, che il datore di lavoro fa con i propri lavoratori dipendenti.

Con l’obiettivo di permettere ai cittadini di avere facile accesso alle informazioni sul calcolo della pensione e sui risultati (positivi o negativi) derivanti dalla dichiarazione dei redditi, l’INPS mette a disposizione, sul proprio sito istituzionale, una serie di servizi online per consultare i documenti o comunicare determinate variazioni all’Istituto.

Analizziamo in dettaglio le date del rimborso 730 e come viene riconosciuto.

Il modello 730 rappresenta il momento finale del rapporto tra il contribuente e l’Erario. In questa sede vengono infatti sommati i redditi generati in un determinato periodo d’imposta (dal 1° gennaio al 31 dicembre). Su questi ultimi viene calcolata l’IRPEF lorda da cui sottrarre il valore delle detrazioni d’imposta. Ottenuta così l’IRPEF netta effettivamente dovuta dal contribuente, la si confronta con le tasse pagate in anticipo nel corso del periodo d’imposta.

A questo punto:

  • Se le tasse pagate in anticipo sono superiori a quelle effettivamente dovute, si ha diritto al rimborso (cosiddetto “rimborso 730” o “conguaglio positivo”) delle imposte trattenute in eccesso;
  • Se le tasse pagate in anticipo sono inferiori a quelle effettivamente dovute, il contribuente è tenuto a versare la differenza (cosiddetta “trattenuta 730” o “conguaglio negativo”).

Nel caso dei pensionati che hanno indicato l’INPS come sostituto d’imposta, l’Istituto procederà, sulla base delle risultanze delle dichiarazioni dei redditi, trasmesse dall’Agenzia Entrate (attraverso i modelli 730-4) ad effettuare i rimborsi / trattenute nel cedolino della pensione.